5 cose da vedere a torino

4 min read

Ti stai chiedendo cosa vedere a Torino? In questo articolo parliamo di 5 cose da visitare a Torino per una gita di 2-3 giorni. Si tratta davvero di una città magica che meriterebbe anche un soggiorno più lungo, però se vuoi visitarla in un week-end ci sono 5 cose da non perdere!

Se vuoi sapere cosa vedere a Torino puoi continuare a leggere questo articolo oppure ascoltare il nostro Podcast. Ne abbiamo parlato nella puntata 21 di Popular Opinion Podcast, disponibile su Spreaker e Spotify. L’episodio è disponibile qui:

1) Bicerin (colazione reale)

Iniziamo la nostra giornata con una colazione reale in uno degli storici caffè più antichi d’italia: si tratta del Bicerin che prende il nome dall’omonima bevenda inventanta proprio lì. Nasce nel 1763 Il Bicerin (pronunciato [bitʃeˈriŋ] in dialetto piemontese) che significa letteralmente bicchierino.

Ma cosa è il Bicerin? Si tratta è una storica bevanda calda e analcolica tipica della città di Torino, inventata proprio nell’omonimo bar. Secondo la leggenda popolare, sarebbe una evoluzione della “bavarèisa“, una bevanda che risale ai primi del settecento, la quale veniva solitamente servita in grandi bicchieri tondeggianti. Andiamo ad analizzare la composizione: la ricetta prevede una mescolanza di tre semplici ingredienti di caffè, cioccolato e crema di latte (secondo alcune varianti dolcificata con sciroppo).

Inizialmente, il bicerin si declinava in tre semplici varianti: pur e fior (cioè caffè e crema di latte, l’odierno cappuccino), pur e barba (caffè e cioccolato), un pòch ëd tut (un po’ di tutto), con tutti e tre gli ingredienti miscelati. Oggi esistono tantissime varianti per assecondare i diversi gusti, ma se vuoi assaporare il sapore originale, ti consiglio di provare l’originale torinese… se possibile proprio nel bar dove è stato inventato!

2) Mole Antonelliana

Punto di riferimento storico, la Mole Antonelliana è dotata di un’ascensore panoramico che ti regalerà un momento magico: la vista della città in un’atmosfera suggestiva. La costruzione è iniziata nel 1863 e raggiunge i 167 metri di altezza: uno scenario emozionante

Suggerimento. sicuramente è una delle cose da vedere a Torino più belle ed è possibile prenotare l’ascensore panoramico così da evitare lunghe file all’ingresso. L’orario del tramonto renderà unica la tua esperienza

3) Duomo e Sindone

Cosa vedere a Torino? Il duomo di Torino è un luogo magico non soltanto dal punto di vista artistico/culturale ma anche sotto il profilo religioso. Dentro il duomo di Torino è infatti conservata la Sacra Sindone intorno alla quale si snodano diverse leggende tra il sacro ed il profano.

Cosa significa sindone? l termine sindone deriva dal greco σινδών (sindon), che indicava un ampio tessuto, come un lenzuolo. Nel Duomo di Torino, è conservata la cosiddetta Sacra Sindone sul quale è visibile l’immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù. Per tali ragioni, molte persone identificano l’uomo con Gesù e quindi il lenzuolo sarebbe proprio quello usato per avvolgere il corpo del Cristo nel sepolcro.

Curiosità: In tempi più recenti sono stati effettuati degli studi scientifici su questo lenzuolo. Nello specifico nel 1988, l’esame del carbonio-14 sulla Sindone, eseguito contemporaneamente e indipendentemente dai laboratori di Oxford, Tucson e Zurigo, ha datato la sindone in un intervallo di tempo compreso tra il 1250 e il 1400. Questo periodo, da un lato corrisponde con l’inizio della storia/leggenda della Sacra Sindone ; ma dall’altro lato stride a livello temporale con la morte e la sepoltura d Gesù.

4) Piazza San Carlo e Via Roma

Per accontentare tutti, non potevamo non citare la via dello shopping di Torino. Indovina un pò? Viene soprannominata dagli torinesi “il salotto della città” perchè è collocata all’interno dell’asse viario di via Roma, che la collega a Piazza Castello e a Piazza Carlo Felice: il cuore pulsante della città. Una passeggiata da Piazza San Carlo a via Roma vi condurrà per i migliori negozi delle migliori marche.

5) Museo Egizio

Per gli amanti di arte o di archeologia, se parliamo di cosa vedere a Torino, non possiamo non citare il museo Egizio che ospita antichi manufatti egiziani dal IV secolo a.C. al III secolo d.C.
Secondo le ricostruzioni, con oltre 400mila esemplari, questo museo è il più antico e importante museo di manufatti egiziani del mondo, dopo quello del Cairo. Potrai visitare la spettacolare Tomba di Kha che risale al 3000 a.C

Se ti sei perso una puntata o vuoi semplicemente riascoltare un episodio del nostro podcast? Ecco la lista completa