Come affrontare un colloquio di lavoro? Chi ne avrà fatti tanti, chi magari è ancora all’inizio… eppure quando squilla il telefono e siamo convocati per un colloquio conoscitivo andiamo tutti un pò in ansia. Io per primo in effetti inizio a pensare a come potermi preparare al meglio così ho pensato di sviluppare una lista di 5 consigli per fare al meglio un colloquio di lavoro!!! Puoi leggere questo articolo del nostro blog Popolar Opinion Podcast oppure se preferisci puoi ascoltare il nostro Podcast disponibile su tutte le principali piattaforme di podcasting come Spreaker o Spotify (di cui trovi di seguito i link).
Episodio 28: Colloqui lungo i bordi
Nell’episodio 28 parliamo anche delle nuova serie di ZeroCalcare “Strappare Lungo i bordi” facendo un parallelismo con la difficoltà dei giovani di oggi di approciarsi al mondo del lavoro. In questo articolo, ci focalizzeremo sui 5 consigli per fare un colloquio di lavoro, ma se vuoi saperne di più anche sulla nuova serie Netflix ascolta il nostro Podcast. Adesso passiamo concretamente ai nostri consigli
Consiglio 1: Informati sull’azienda
Prima di affrontare un colloquio di lavoro è opportuno informarsi sull’azienda, conoscere un pò la storia, le loro caratteristiche principali. Questo suggerimento ti servirà per arrivare preparato e affrontare una conversazione a 360 gradi. Entrare in empatia con il tuo interlocutore è una delle chiavi per il successo di inter di selezione!
Consiglio 2: Arriva puntuale
Attenzione alla puntualità nella sua accezione più ampia: non significa arrivare 40 minuti prima dell’inizio del colloquio, ne tanto meno arrivare in ritardo. Bisogna calcolare un congruo preavviso, specialmente se non conosciamo bene la zona o se si tratta di un palazzo di una mega multinazionale: dobbiamo avere il tempo di presentarci alla reception, conoscere la sala e/o il piano dove si svolgerà il colloquio.
Alcuni studi spigano che il tempo ideale è compreso tra 10 e 15 minuti prima dell’orario concordato: in questo modo avremo tutto il tempo di arrivare puntuali in sala d’attesa, prenderci anche qualche momento per rilassarci e/o concentrarci sul colloquio che ci aspetta! E soprattutto preveniamo eventuali imprevisti (traffico, difficoltà di trovare parcheggio, mezzi pubblici che ritardano). Attenzione: arrivare in ritardo ad un colloquio di lavoro sarebbe un errore imperdonabile!
Consiglio 3: Cura la prima impressione
Di solito quando si parla di prima impressione si pensa alla vista: abbigliamento e outfit. Il nostro consiglio è di curare un’esperienza multisensoriale attraverso tre sensi: vista, olfatto e tatto. Partiamo dalla vista: abbigliamento consono all’occasione, nè troppo elegante nè troppo informale. Molto dipende dal tipo di azienda e dalla specifica posizione per la quale ci siamo candidati. Se voglio aspirare a fare il direttore generale, non posso presentarmi in tuta! Se cerco una posizione da operaio, forse uno smoking sembrerebbe esagerato!
Olfatto: un buon profumo mette tutti di buon umore. Molte aziende utilizzano sistemi di deodorante per ambienti o diffusorio di essenze. Cerchiamo di arrivare preparati anche noi!
Il contatto umano è un elemento fondamentale anche in tempi di pandemia: ecco perchè parliamo di tatto. Una bella stretta di mano vigorosa o un pugnetto di saluto convincente ci aiuterà a mostrare la nostra personalità vigorosa. Ti è mai capitato di stringere una mano molle? Bleaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah segno di poca convinzione
Consiglio 4: Parla di te
Dei tuoi titoli accademici, dei tuoi miliardi di attestati probabilmente sono già a conoscenza. Nel mondo di oggi le aziende ricevono tonnellate di curriculum di ragazzi pluri premiati, laureati, con master e chissà quante altre specializzazioni tecniche, attestati etc… Come superare la concorrenza? Parla di te! fai conoscere la tua persona, i tuoi aspetti caratteriali. Perchè dovrebbero scegliere proprio te?
Dimostra di avere le caratteristiche giusto per quel ruolo. Dimostra che i requisiti che loro cercano, sono proprio i tuoi punti di forza anche e soprattutto a livello personale!
Consiglio 5: Fai qualche domanda
“Prima di concludere, hai delle domande? Tutto chiaro?” Terribile domandone che spesso ci lascia spiazzati. Dentro di noi penseremmo, “siete voi che dovete fare le domande… io sono qui per rispondere!” …ERRORE!!!!
Il nostro consiglio è proprio questo. Fai qualche domanda. dimostrati interessati, curioso e se qualcosa non ti è chiaro, non esitare a chiedere. Fai domande sulla retribuzione, l’inquadramento professionale del contratto, gli orari di lavoro… questi sono sono alcuni esempi che possono far emergere il tuo interesse rispetto alla possibile offerta di lavoro. Non rimanere passivo insomma, fai qualche domanda!
Altri episodi di Popular Opinon Podcast
Ti sei perso una puntata’ o vuoi semplicemente riascoltare un episodio del nostro podcast? Ecco la lista completa dei nostri Podcast